Su di noi

Su di noi

Tutino è il paese nel quale, con documentazione ufficiale, si certifica la presenza della  famiglia Biancolino, poi divenuta Blandolino, sin dal 1500.

La struttura è stata ricavata dalla ristrutturazione di alcune stanze della vecchia abitazione di famiglia con volte a stella e doppia stella ed arricchita da una nuova costruzione realizzata nel rispetto della cultura locale.

Nella costruzione è stato utilizzato materiale  ecologico, calce-canapa e pietra locale, con l’obbiettivo di raggiungere dal punto di vista energetico la classificazione “A” dell’edificio ma, soprattutto, ottenere una eccellente qualità dell’aria negli ambienti.

Nella realizzazione della parte nuova dell’edificio si è voluto rendere omaggio alle antichissime costruzioni tipiche delle campagne Salentine, le “PAJARE”, alle quali ci si è ispirati progettando una parete curva con pietra proveniente dalle cave di Acquarica del Capo lasciata al naturale.

L’accesso al piano superiore è garantito da una scala in ferro e legno sospesa dal pavimento ed incassata nel muro, tecnica utilizzata nella costruzione delle Pajare.

Parte del pavimento interno (Le Cementine) proviene dalla vecchia abitazione, prodotto dalla “Fabbrica di Mattoni di Tricase”, attiva fino agli inizi del Novecento, ed integrato con mattoni dello stesso tipo realizzati da maestranze locali che hanno ripreso la vecchia tecnica di costruzione.

La pavimentazione della nuova costruzione è in pietra di Trani, con differente resa cromatica, e legno.

La coltivazione del Tabacco ha rappresentato una importante risorsa economica del territorio, la sua coltivazione, raccolta ed essicazione coinvolgeva un vasto territorio ed il suo profumo e colore riempiva la vita per circa due stagioni dell’anno. La progettazione della pavimentazione dello spazio esterno ha voluto rendere omaggio al Tabacco, riproducendone le sfumature delle foglie infilate in lunghe corde ed appese a seccare nei telai di legno.   

Back to Top